NUOVE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE
Maggio 3, 2019
INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET PER ASSUNZIONI NEL 2019
Giugno 17, 2019
NUOVE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE
Maggio 3, 2019
INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET PER ASSUNZIONI NEL 2019
Giugno 17, 2019

CONSEGNA DELLA LETTERA DI CONTESTAZIONE: GLI OBBLIGHI DELLE PARTI

 
L a Corte di Cassazione, con la sentenza 7306/2019, ha affermato che il dipendente è tenuto ad accettare la consegna manuale di una contestazione disciplinare se questa avviene sul luogo di lavoro e durante l’orario lavorativo.

Tuttavia, affinché la consegna a mano al lavoratore della lettera di contestazione disciplinare sia ritenuta valida, il datore di lavoro, anche tramite un delegato, deve: • consegnare copia della lettera al lavoratore; • dare lettura (o tentare di dare lettura) del contenuto della lettera, in modo tale che il destinatario possa accertare qual è l’oggetto della comunicazione.

In alternativa, è necessario comprovare la circostanza che il lavoratore sia comunque venuto a conoscenza del contenuto della lettera. La mera consegna di una busta chiusa, pertanto, impedisce il perfezionamento della notifica manuale e invalida la procedura disciplinare, in quanto non è dimostrabile quanto in essa contenuto.