INPS – ASSENZA A VISITA MEDICA DI CONTROLLO
Aprile 8, 2014
CONSEGNA DELLA LETTERA DI CONTESTAZIONE: GLI OBBLIGHI DELLE PARTI
Maggio 4, 2019
INPS – ASSENZA A VISITA MEDICA DI CONTROLLO
Aprile 8, 2014
CONSEGNA DELLA LETTERA DI CONTESTAZIONE: GLI OBBLIGHI DELLE PARTI
Maggio 4, 2019

NUOVE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE

 
A decorrere dal 1° aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende del settore privato non agricolo devono essere presentate esclusivamente e direttamente all’INPS, in modalità̀ telematica, con il modello “ANF/DIP” (SR16) anziché al datore di lavoro come avviene attualmente.

Le istanze già presentate al datore di lavoro con valenza fino al 30 giugno 2019, restano valide. In caso di variazione nella composizione del nucleo familiare, il lavoratore interessato deve presentare, esclusivamente in modalità̀ telematica, una domanda di variazione per il periodo di interesse, avvalendosi della procedura “ANF DIP”. La domanda di assegno per il nucleo familiare deve essere presentata dal lavoratore all’INPS, tramite: - il servizio on-line dedicato, accessibile dal sito www.inps.it, se in possesso di PIN dispositivo; - Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN. Nei casi in cui è previsto il rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Inps, il lavoratore deve presentare prima la richiesta di autorizzazione e poi la domanda di assegni familiari.

Pertanto dal 1° aprile le domande di assegni familiari presentate in via telematica all’Inps saranno definite dall’istituto nel diritto e nella misura da riconoscere al dipendente e gli importi verranno messi a disposizione del datore di lavoro nel cassetto previdenziale dell’azienda. È importante far presente ai dipendenti che non potranno essergli erogati gli assegni familiari finché non venga pubblicato l’importo nel cassetto previdenziale. Al lavoratore richiedente saranno inviati da parte dell’Inps esclusivamente gli eventuali provvedimenti di respingimento.

La medesima procedura deve essere utilizzata per gli assegni familiari arretrati.